Neurologia

L' Unità Operativa di Neurologia garantisce la prevenzione, la diagnosi, e la cura ai pazienti affetti da malattie neurologiche.

Assicura un’assistenza di alto standard di qualità attraverso i suoi Centri: stroke unit, Servizio di neurofisiologia clinica, Servizio di neurosonologia, Centro per il decadimento cognitivo.

La Neurologia dell’Angelo opera in stretta collaborazione con le altre discipline di alta specialità dell’Ospedale di Mestre, e in particolare con la Neurochirurgia, a cui garantisce i propri specialisti per il monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio.

 

Punti di eccellenza: 
diagnosi e cura delle malattie cerebrovascolari in fase acuta con possibilità di trattamento mediante trombolisi sistemica, trombectomia meccanica, stenting ed embolizzazioni
terapia chirurgica per la malattia di Parkinson e le distonie (neurostimolazione cerebrale profonda DBS)
terapie infusionali per la malattia di Parkinson
terapie immunomodulanti avanzate per la cura della Sclerosi Multipla
neurostimolazione corticale per il disturbi del movimento ed il dolore centrale
diagnostica neurofisiologica clinica complessa
terapia delle patologie neurologiche e del dolore neuropatico mediante tossina botulinica
sistemi infusionali continui intratecali per la cura della spasticità.
Dottor Rocco Quatrale, Primario di Neurologia dell'Ospedale dell'Angelo di Mestre

Il primario

Il direttore

Rocco Quatrale

Il dottor Rocco Quatrale, neurologo e neurofisiologo clinico, è il Primario della Neurologia dell'Ospedale dell’Angelo, e il Direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Ulss 3 Serenissima. Durante la sua carriera ultratrentennale come neurologo ha sviluppato un’ampia esperienza nel campo dei Disordini del Movimento e delle terapie innovative nella malattia di Parkinson e nelle Distonie.
E’ uno degli referenti nazionali nelle Metodiche Neurofisiologiche intraOperatoria applicate alla Neurochirurgia dei tumori del Sistema neurocircolatorio.

ULTERIORI APPROFONDIMENTI

  • testo_intro: 
    Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa: colpisce aree profonde del cervello, provocando la degenerazione delle cellule nei gangli della base. Si verifica così un calo consistente nella produzione della dopamina e un contemporaneo accumulo di una proteina, detta alfa-sinucleina.
  • Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa: colpisce aree profonde del cervello, provocando la degenerazione delle cellule nei gangli della base. Si verifica così un calo consistente nella produzione della dopamina e un contemporaneo accumulo di una proteina, detta alfa-sinucleina.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    La “Deep Brain Stimulation” (in sigla DBS) – in italiano si parla di “Stimolazione cerebrale profonda” – è un trattamento chirurgico volto a ridurre i sintomi motori debilitanti caratteristici della malattia di Parkinson, le discinesie, i movimenti irregolari incontrollati causati da alte dosi di farmaci levadopa.
  • La “Deep Brain Stimulation” (in sigla DBS) – in italiano si parla di “Stimolazione cerebrale profonda” – è un trattamento chirurgico volto a ridurre i sintomi motori debilitanti caratteristici della malattia di Parkinson, le discinesie, i movimenti irregolari incontrollati causati da alte dosi di farmaci levadopa.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    Il neurologo è la guida fidata del paziente che affronta un intervento di DBS (Deep Brain Stimulation): altri specialisti concorrono in fasi anche cruciali, ma è il neurologo che accompagna il paziente, apre il percorso, e lo completa con le verifiche finali.
  • Il neurologo è la guida fidata del paziente che affronta un intervento di DBS (Deep Brain Stimulation): altri specialisti concorrono in fasi anche cruciali, ma è il neurologo che accompagna il paziente, apre il percorso, e lo completa con le verifiche finali.
    LEGGI
Hai bisogno di informazioni? CONTATTA IL REPARTO

Come arrivare

via Paccagnella 11, Mestre (VE)
C.F. e P.I.: 012345678

Orari di visita

Feriali 15:00 - 20:00
Festivi 10:00 - 11:00, 15:00 - 20:00

CONTATTI

Informazioni:  041 9657111
Prenotazioni:  041 8897908

INFORMAZIONI PRATICHE

Operarsi all'Angelo: quale percorso