Neurochirurgia

La Neurochirurgia dell’Ospedale dell’Angelo opera da più di quindici anni sul tumore al cervello, con il paziente sveglio e collaborante, e con l’aiuto del neuronavigatore, secondo la frontiera più avanzata della neurochirurgia

L’équipe diretta dal Primario Guida è stata tra le prime in Italia ad eseguire il bypass cerebrale senza interruzione di flusso, ed è centro di riferimento per tutto il nord Italia per tale tecnica, che permette di trattare aneurismi e tumori intracranici altrimenti inoperabili.

All’Ospedale dell’Angelo, inoltre, si interviene per via percutanea, e quindi mininvasiva, sulla colonna vertebrale; si lavora in collaborazione con la Neurologia sulla patologia del Parkinson con l’applicazione di elettrodi nel cervello per contrastare i disordini del movimento; si ricollegano nervi interrotti non più utilizzando altri nervi sensitivi prelevati dal paziente, ma utilizzando tessuti da donatore.

La Neurochirurgia di Mestre, infine, eccelle nel trattamento di traumi midollari: opera quindi su chi è vittima di traumi alla colonna vertebrale garantendo le più moderne strumentazioni per lo studio diagnostico vertebrale e midollare, al servizio di un’équipe chirurgica esperta che garantisce un timing chirurgico corretto e un precoce e adeguato trattamento postoperatorio e di riabilitazione.

 

Punti di eccellenza: 
bypass cerebrale senza interruzione di flusso
interventi per via percutanea, e quindi mininvasiva, sulla colonna vertebrale
trattamento di traumi midollari
ricostruzione di nervi danneggiati con tessuti da donatore
patrologia del Parkinson: applicazione di elettrodi nel cervello per contrastare i disordini del movimento
Dottor Franco Guida, Neurochirurgo Ospedale dell'Angelo di Mestre

Il primario

Il direttore

Franco Guida

Il dottor Franco Guida, Primario della Neurochirurgia dell’Angelo, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli e si è specializzato in Neurochirurgia nel 1987 presso la Facoltà di Padova. Ha lavorato presso l'Ospedale Cardarelli sino al 1985, e presso l'Ospedale Civile di Treviso “Cà Foncello” dal 1985 al 1996. Dal 1996 presta la sua opera all'Ospedale di Mestre. Ed è Direttore della Neurochirurgia dell’Angelo dal 2011. Durante la sua carriera di oltre 35 anni ha sviluppato una grande esperienza in chirurgia  oncologica, vascolare, pediatrica e spinale del sistema nervoso. Ha al suo attivo oltre 4.500 interventi come primo operatore.
Intensa anche l’attività scientifica, tra cui si segnala la partecipazione alla stesura di linee guida di Neurochirurgia. Ha organizzato numerosi congressi, sia nazionali che internazionali. E' stato il coordinatore nazionale della Spine Section della Società Italiana di Neurochirurgia dal 2014 al 2018, e attualmente è consigliere della stessa Società.

ULTERIORI APPROFONDIMENTI

  • testo_intro: 
    La Neurochirurgia dell’Ospedale dell’Angelo opera da più di quindici anni sul tumore al cervello, con il paziente sveglio e collaborante, e con l’aiuto di un navigatore, secondo la frontiera più avanzata della neurochirurgia.
  • La Neurochirurgia dell’Ospedale dell’Angelo opera da più di quindici anni sul tumore al cervello, con il paziente sveglio e collaborante, e con l’aiuto di un navigatore, secondo la frontiera più avanzata della neurochirurgia.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    Operare un tumore al cervello, con il paziente sveglio e collaborante, e con l’aiuto di un navigatore: è la frontiera avanzata della neurochirurgia, che però, all’Ospedale dell’Angelo di Mestre, i neurochirurghi praticano da più di quindici anni.
  • Operare un tumore al cervello, con il paziente sveglio e collaborante, e con l’aiuto di un navigatore: è la frontiera avanzata della neurochirurgia, che però, all’Ospedale dell’Angelo di Mestre, i neurochirurghi praticano da più di quindici anni.
    LEGGI
Hai bisogno di informazioni? CONTATTA IL REPARTO

Come arrivare

via Paccagnella 11, Mestre (VE)
C.F. e P.I.: 012345678

Orari di visita

Feriali 15:00 - 20:00
Festivi 10:00 - 11:00, 15:00 - 20:00

CONTATTI

Informazioni:  041 9657111
Prenotazioni:  041 8897908

INFORMAZIONI PRATICHE

Operarsi all'Angelo: quale percorso