Elettrofisiologia

L'Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell'Ospedale dell'Angelo è storicamente punto di eccellenza nel trattamento delle aritmie cardiache ed è riconosciuta come Centro di Eccellenza a livello nazionale e internazionale per il trattamento ablativo della fibrillazione atriale.

All'inizio degli anni '90, proprio all'Ospedale dell’Angelo, è stata eseguita la prima ablazione in Italia di una via anomala. Oggi l'Elettrofisiologia di Mestre è fortemente specializzata nel trattamento ablativo della fibrillazione atriale, che esegue secondo le tecniche più avanzate, ed è stata uno dei primi centri in Europa ad utilizzare l'ecocardiografia intracardiaca, in aggiunta ai più moderni sistemi di mappaggio elettroanatomico. È in grado di trattare pazienti sempre più complessi, con la possibilità interagire rapidamente con i cardiochirurghi e le altre alte specialità presenti nell’Ospedale.

L’Elettrofisiologia di Mestre è all’avanguardia nell’impianto di pacemaker e defibrillatori, inclusi gli ultimi pacemaker “leadless”; è inoltre un punto di riferimento interaziendale per quanto l'attività di estrazione di cateteri da pacemaker e da defibrillatore cronicamente impiantati anche con tecnologia laser.

Punti di eccellenza: 
Trattamento di tutte le aritmie
Trattamento delle tachicardie sopraventricolari
Trattamento ablativo della fibrillazione atriale
Trattamento del paziente con tachicardie ventricolari
Impianti ed estrazioni di pacemaker e defibrillatori, inclusi gli ultimi pacemaker “leadless” (senza fili)
Dottor Sakis Themistoclakis - Direttore di Elettrofisiologia - Ospedale dell'Angelo di Mestre

Il primario

Il direttore

Sakis Themistoclakis

Il dottor Sakis Themistoclakis è il Direttore dell’Unità Operativa di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’Ospedale dell’Angelo. Con la sua équipe prosegue nel solco tracciato dalla scuola mestrina di elettrofisiologia del dottor Antonio Raviele. Sotto la guida del dottor Themistoclakis il Reparto, centro di riferimento nazionale per la diagnosi e la cura della fibrillazione atriale, ha costruito ampie collaborazioni internazionali e dialoga in particolare con il Centro di Austin (USA, Texas). Con la sua équipe, il dottor Themistoclakis è il perno della importante attività scientifica che ha il suo evento centrale in “Venice Arrhythmias”, tra i principali congressi internazionali di cardiologia, organizzato con cadenza biennale a Venezia.

ULTERIORI APPROFONDIMENTI

  • testo_intro: 
    La fibrillazione atriale è un disturbo del cuore, che si sostanzia in un’aritmia: viene persa momentaneamente la regolarità con cui le parti del muscolo cardiaco (atri e ventricoli) svolgono la loro funzione, permettendo al cuore di lavorare come “pompa” per la circolazione sanguigna.
  • La fibrillazione atriale è un disturbo del cuore, che si sostanzia in un’aritmia: viene persa momentaneamente la regolarità con cui le parti del muscolo cardiaco (atri e ventricoli) svolgono la loro funzione, permettendo al cuore di lavorare come “pompa” per la circolazione sanguigna.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    L’Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’Angelo è stata storicamente un punto di eccellenza nel trattamento delle aritmie cardiache; e nel solco di questa tradizione l’Unità Operativa continua ad essere fortemente impegnata in questo ambito in particolare nel trattamento ablativo della fibrillazione atriale, per la quale è riconosciuta come Centro di Eccellenza a livello nazionale e internazionale.
  • L’Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’Angelo è stata storicamente un punto di eccellenza nel trattamento delle aritmie cardiache; e nel solco di questa tradizione l’Unità Operativa continua ad essere fortemente impegnata in questo ambito in particolare nel trattamento ablativo della fibrillazione atriale, per la quale è riconosciuta come Centro di Eccellenza a livello nazionale e internazionale.
    LEGGI
Hai bisogno di informazioni? CONTATTA IL REPARTO

Come arrivare

via Paccagnella 11, Mestre (VE)
C.F. e P.I.: 012345678

Orari di visita

Feriali 15:00 - 20:00
Festivi 10:00 - 11:00, 15:00 - 20:00

CONTATTI

Informazioni:  041 9657111
Prenotazioni:  041 8897908

INFORMAZIONI PRATICHE

Operarsi all'Angelo: quale percorso