Con il Centro Austin nel Texas, in prima linea per l'ablazione transcatetere

L’Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’Angelo è stata storicamente un punto di eccellenza nel trattamento delle aritmie cardiache; e nel solco di questa tradizione l’Unità Operativa continua ad essere fortemente impegnata in questo ambito in particolare nel trattamento ablativo della fibrillazione atriale, per la quale è riconosciuta come Centro di Eccellenza a livello nazionale e internazionale.

L’Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’Angelo è stata storicamente un punto di eccellenza nel trattamento delle aritmie cardiache; e nel solco di questa tradizione l’Unità Operativa continua ad essere fortemente impegnata in questo ambito in particolare nel trattamento ablativo della fibrillazione atriale, per la quale è riconosciuta come Centro di Eccellenza a livello nazionale e internazionale.

Con il Centro Austin nel Texas, in prima linea per l'ablazione transcatetere

  

L’Unità Operativa di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’Ospedale dell’Angelo ha come missione la cura dei pazienti affetti da aritmie cardiache (tachiaritmie o bradiaritmie) e di pazienti con scompenso cardiaco refrattario che necessitano di terapia di resincronizzazione cardiaca. 

Al “Centro per la diagnosi e cura della fibrillazione atriale” dell’Ospedale dell’Angelo afferiscono pazienti affetti da fibrillazione atriale per i trattamenti più avanzati della stessa. Sulla “fibrillazione atriale” si interviene con l’“ablazione trans-catetere”: Gli specialisti dell’Angelo intervengono all’interno del muscolo cardiaco, raggiungendo le cavità del cuore con l’utilizzo di cateteri. Sono in grado così di intervenire proprio là dove l’aritmia nasce e si sostiene, praticando, sotto completo monitoraggio, una serie di ablazioni, ossia di ‘bruciature’, nei singoli specifici punti da cui origina il problema.

L’Unità di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione del dottor Themistoclakis è un centro di riferimento nell’esecuzione di tale procedura, affiliato al Centro di Austin nel Texas, con cui dialoga costantemente affinando il trattamento.

Inoltre in tale centro i pazienti sottoposti ad ablazione transcatetere di tale aritmia sono seguiti con follow up medici ed infermieristici.

L’Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’Angelo è stata storicamente un punto di eccellenza nel trattamento delle aritmie cardiache; e nel solco di questa tradizione l’Unità Operativa continua ad essere fortemente impegnata in questo ambito in particolare nel trattamento ablativo della fibrillazione atriale, per la quale è riconosciuta come Centro di Eccellenza a livello nazionale e internazionale:

  • nel 1989 è stato eseguito a Mestre il primo impianto in Italia di un defibrillatore per via venosa.
  • nel 1990 è stato eseguito il primo intervento di ablazione transcatetere con radiofrequenza di una via anomala.
  • nel 2002 l’Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione di Mestre è stato il primo centro italiano ad utilizzare la tecnica di ablazione transcatetere della fibrillazione atriale guidata dall’ecocardiografia intracardiaca, ed è diventato per tale tecnica centro di training europeo.
  • nel 2004 è stato il primo centro mondiale ad utilizzare nell’uomo cateteri ablatori laser a guida endoscopica per l’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale.

Da anni l’Unità Operativa guidata dal dottor Themistoclakis collabora attivamente con diversi centri di riferimento europei e nord americani. Dal 2009 ha un protocollo d’intesa per la ricerca, l’insegnamento e la formazione nel campo del trattamento ablativo delle aritmie con il Texas Cardiac Arrhythmia Institute di Austin, Texas, USA, diretto dal dottor Andrea Natale. L’Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’Ospedale dell’Angelo, inoltre, è all’avanguardia nella tecnologia utilizzata sia per le procedure di ablazione transcatetetere che per gli impianti di pacemaker e defibrillatori inclusi gli ultimi pacemaker “leadless” (“senza fili”) impiantati direttamente in ventricolo destro. Nell’ambito dell’elettrostimolazione ha fortemente puntato alla gestione di tali dispositivi con monitoraggio remoto limitando significativamente la necessità di accesso dei pazienti in ospedale per il controllo del pacemaker o degli ICD.

L’Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’Ospedale dell’Angelo rappresenta inoltre un punto di riferimento interaziendale per quanto l'attività di estrazione di cateteri da pacemaker e da defibrillatore cronicamente impiantati che esegue, in collaborazione con la Cardiochirurgia, con l'ausilio delle più moderne tecnologie inclusa la tecnologia laser.

ULTERIORI APPROFONDIMENTI

  • testo_intro: 
    La fibrillazione atriale è un disturbo del cuore, che si sostanzia in un’aritmia: viene persa momentaneamente la regolarità con cui le parti del muscolo cardiaco (atri e ventricoli) svolgono la loro funzione, permettendo al cuore di lavorare come “pompa” per la circolazione sanguigna.
  • La fibrillazione atriale è un disturbo del cuore, che si sostanzia in un’aritmia: viene persa momentaneamente la regolarità con cui le parti del muscolo cardiaco (atri e ventricoli) svolgono la loro funzione, permettendo al cuore di lavorare come “pompa” per la circolazione sanguigna.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    Si chiama “pacemaker” ed è l’apparecchio che serve a stimolare un cuore che batte troppo lentamente. Nella sua versione più recente è poco più grande di una capsula di antibiotico, e le migliori équipe di elettrofisiologia lo impiantano direttamente dentro il cuore.
  • Si chiama “pacemaker” ed è l’apparecchio che serve a stimolare un cuore che batte troppo lentamente. Nella sua versione più recente è poco più grande di una capsula di antibiotico, e le migliori équipe di elettrofisiologia lo impiantano direttamente dentro il cuore.
    LEGGI

Come arrivare

via Paccagnella 11, Mestre (VE)
C.F. e P.I.: 012345678

Orari di visita

Feriali 15:00 - 20:00
Festivi 10:00 - 11:00, 15:00 - 20:00

CONTATTI

Informazioni:  041 9657111
Prenotazioni:  041 8897908

INFORMAZIONI PRATICHE

Operarsi all'Angelo: quale percorso