Un percorso minuzioso prepara l'intervento eseguito con le migliori tecnologie

La Chirurgia Generale dell’Ospedale dell’Angelo vanta una casistica molto estesa sui tumori del colon-retto: sono circa 160 gli interventi effettuati ogni anno, di cui 130 su tumori maligni.

La Chirurgia Generale dell’Ospedale dell’Angelo vanta una casistica molto estesa sui tumori del colon-retto: sono circa 160 gli interventi effettuati ogni anno, di cui 130 su tumori maligni.

Un percorso minuzioso prepara l'intervento eseguito con le migliori tecnologie

  

Oltre ad un alto numero di interventi effettuati – spiega il Primario Maurizio Rizzoall’Ospedale dell’Angelo garantiamo la più completa collaborazione tra i chirurghi ed il Gruppo Oncologico Multidisciplinare. Il che significa che in ogni passaggio, dal primo contatto, agli esami periodici dopo l’intervento, il paziente viene valutato e accompagnato dall’equipe multispecialistica che fornisce al paziente ed al chirurgo la road-map lungo cui muoversi in vista dell’esito migliore”.

La collaborazione tra diversi specialisti è di importanza determinante se si considera la complessità delle patologie affrontate, e rappresenta un tratto distintivo dell’Ospedale dell’Angelo. Se, infatti, l’intervento chirurgico rappresenta il nocciolo dell’intervento terapeutico su queste patologie, esso può essere seguito da una terapia medica adiuvante o preceduto da un trattamento neo-adiuvante. A valutarne l’opportunità è proprio il team oncologico multispecialistico che, una volta raccolte tutte le informazioni necessarie sul paziente, individua la strategia migliore coerentemente con le linee guida più aggiornate e le ultime novità scientifiche in materia.

La diversità e la complessità di ogni caso clinico, infatti, fanno sì che i trattamenti proposti risultino specifici per ogni singolo paziente. E per raggiungere questo obiettivo si eseguono una serie di esami preparatori, dall’endoscopia con esame istologico, alla TAC toraco-addominale, a cui se ne aggiungono altri che vengono valutati secondo le necessità del singolo caso, come la Risonanza Magnetica e la PET-CT, oltre a tutte le verifiche necessarie a programmare l’anestesia generale. Paziente e specialisti compiono insieme un percorso minuzioso, che permette ad entrambe le parti di non trovarsi ad affrontare situazioni non valutate o inattese. L’accuratezza e la rapidità di questo percorso – tre settimane sono il tempo necessario per arrivare all’intervento – costituiscono le garanzie fondamentali per la corretta esecuzione della fase operatoria.

Quanto all’intervento chirurgico, quello che si effettua su un paziente con tumore del colon-retto è senza dubbio un intervento importante. A venire asportata sarà una porzione dell’intestino crasso: circa un terzo del colon se il tumore qui allocato, oppure la parte di retto che è necessario asportare, insieme alla parte di mesentere annessa, così che siano asportati i vasi linfatici i linfonodi, le vene e le arterie circostanti, al fine di evitare la diffusione della neoplasia. “Nonostante l’estensione del trattamento – sottolinea il Primario Rizzo – non ci sono controindicazioni particolari: si interviene per via chirurgica, se necessario, anche su ‘grandi anziani’, che dall’estendersi del tumore avrebbero comunque conseguenze pesantissime quanto alla qualità di vita ed alla possibilità di sopravvivenza”.

I progressi della terapia medica hanno fornito, in questo senso, un contributo sostanziale: “All’Ospedale dell’Angelo – spiega il Primario – operiamo sempre con accesso laparoscopico, utilizzando, poi, in casi selezionati, la grande risorsa del Robot operatorio ‘Da Vinci’, che il nostro Ospedale ha acquisito nel 2014, primo tra tutti gli ospedali del Veneto. L’accesso laparoscopico rende meno invasivo l’intervento: si evitano incisioni più vaste con conseguente riduzione del dolore post-operatorio e si accede invece, attraverso quattro piccole incisioni. L’utilizzo della laparoscopia, e in particolare del Robot operatorio Da Vinci, porta al chirurgo innegabili vantaggi, che si riflettono ovviamente in senso positivo sul paziente: innanzitutto l’aumentata capacità di visione e la possibilità di intervenire nel dettaglio con precisione assoluta. I bracci meccanici del robot possono poi operare, guidati dal chirurgo, con movimenti a 360 gradi, impossibili per la mano umana e in completa assenza di tremore”.

Mediamente, l’intervento su un tumore del colon-retto può durare 2-3 ore, la degenza post-operatoria si aggira intorno ai 7 giorni e può essere ridotta, in casi particolari secondo i protocolli vigenti all’Angelo. Il paziente prosegue, poi, la convalescenza a domicilio per circa un mese. In questa fase il paziente resta in carico al Gruppo Oncologico Multidisciplinare che valuterà, in particolare, l’analisi istologica del materiale asportato per programmare o meno un trattamento chemioterapico adiuvante. Dall’intervento in poi si avvia, inoltre, un percorso codificato di esami di controllo periodici che proseguono per almeno 5 anni.

ULTERIORI APPROFONDIMENTI

  • testo_intro: 
    Il cancro del colon-retto costituisce il terzo tumore maligno nell’uomo per incidenza, dopo quello del polmone e quello della prostata, ed il secondo tumore maligno nella donna, dopo quello della mammella.
  • Il cancro del colon-retto costituisce il terzo tumore maligno nell’uomo per incidenza, dopo quello del polmone e quello della prostata, ed il secondo tumore maligno nella donna, dopo quello della mammella.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    Scoperta in una ragazza una malattia congenita rara, gli specialisti di Chirurgia dell’Ospedale dell’Angelo hanno recentemente risolto il caso: all'intervento operatorio, complesso, ha fatto seguito un intervento ricostruttivo, anche questo effettuato con successo.
  • Scoperta in una ragazza una malattia congenita rara, gli specialisti di Chirurgia dell’Ospedale dell’Angelo hanno recentemente risolto il caso: all'intervento operatorio, complesso, ha fatto seguito un intervento ricostruttivo, anche questo effettuato con successo.
    LEGGI

Come arrivare

via Paccagnella 11, Mestre (VE)
C.F. e P.I.: 012345678

Orari di visita

Feriali 15:00 - 20:00
Festivi 10:00 - 11:00, 15:00 - 20:00

CONTATTI

Informazioni:  041 9657111
Prenotazioni:  041 8897908

INFORMAZIONI PRATICHE

Operarsi all'Angelo: quale percorso