Ospedale dell'Angelo: punto di riferimento autorevole e polo principale della rete degli Ospedali dell'area metropolitana di Venezia
L’Ospedale dell’Angelo a Mestre è l’Ospedale HUB del territorio provinciale veneziano e dell’Ulss 3 Serenissima, punto di riferimento autorevole e polo principale della rete degli Ospedali della vasta area metropolitana di Venezia
Ospedale dell'Angelo: punto di riferimento autorevole e polo principale della rete degli Ospedali dell'area metropolitana di Venezia
Realizzato in finanza di progetto e completato nel 2008 su progetto dello Studio Altieri, è uno degli ospedali più recenti del Paese, ed è stato definito il più bell’ospedale europeo. E’ dedicato all’Angelo – una statua collocata nella grande hall ricorda questa intitolazione – come simbolo di assistenza, soccorso, affiancamento.
Collocato in un’area urbana particolare, snodo di importanti vie di comunicazione e di traffico e distretto industriale di prim’ordine, l’Ospedale dell’Angelo è punto di riferimento per la gestione dei grandi traumi della strada e del lavoro, con il suo Pronto Soccorso, il suo Centro del Trauma, la sua Rianimazione e insieme alla Centrale Operativa del Suem118 provinciale, che opera nelle vicinanze.
Nell’Ospedale dell’Angelo sono presenti tutte le alte specialità – dalla Neurochirurgia all’Ematologia, dalla Cardiochirurgia alla Terapia Intensiva Natale, dalla Radioterapia alla Chirurgia vascolare –. Le varie équipe specialistiche assicurano, anche con l’impegno ad una costante collaborazione interdisciplinare, la gestione di ogni patologia, con l’utilizzo delle metodologie più recenti e delle attrezzature di ultima generazione: tra i primi Ospedali d’Italia a dotarsi del Robot Operatorio Da Vinci, a cui si è aggiunta di recente la PET-CT, l’Ospedale dell’Angelo ha rinnovato nel 2017 tutte le grandi macchine diagnostiche, tra cui la Risonanza a 3 tesla, la TAC a 156 slice e l'aggregato Billato per gli interventi sull'ictus. Garantisce così ogni necessaria strumentazione nella versione più recente, al servizio delle équipe specialistiche. 21 sono le sale operatorie nel “blocco operatorio collocato al secondo piano interrato.

L’Ospedale dell’Angelo è strutturato in 41 Reparti, distribuiti su sei piani, a cui si aggiungono due piani interrati, in cui operano circa 370 medici, 850 infermieri, 35 ostetriche e 270 operatori socio sanitari. Dispone di un totale di 571 posti letto a cui si aggiungono quelli del Day Hospital, le culle dell'area neonatale e i posti letto per i dozzinanti. Vi opera un importante Laboratorio Analisi, al servizio dell’Ospedale e, per alcune funzioni, delle altre strutture sanitarie dell’Ulss 3 Serenissima.

Tra i fiori all’occhiello dell’Ospedale di Mestre il Punto Nascite, ulteriormente potenziato nel 2014, che negli ultimi anni ha fatto registrare un trend in continua crescita, superando nel 2018 la quota di 2000 parti. Il Dipartimento materno-infantile vanta la certificazione dell’Unicef che ha proclamato l’Angelo “Ospedale Amico del Bambino”, primo tra i grandi nosocomi del Veneto a conseguire.
L’Ospedale dell’Angelo possiede anche un vasto Poliambulatorio, collocato al Piano 1, che eroga più di 400.000 prestazioni ambulatoriali specialistiche per utenti esterni; opera all’Angelo inoltre un Centro Prelievi al servizio dei Reparti e dell’utenza esterna; vi ha sede il più importante Centro Unico Prenotazioni dell’Azienda sanitaria Veneziana.
A supporto anche di questi servizi rivolti ad utenti esterni, e per essere quanto possibile accogliente per i degenti, i familiari e i visitatori, l’Ospedale possiede una grande area interna pubblica, con le sedi delle Associazioni dei malati, con la cappella per le funzioni religiose, con i servizi di ristorazione, due bar, un’edicola/cartoleria, un punto bancomat, una sanitaria ed altri servizi di pubblica utilità. Una "app" di navigazione (“MyHospitalSerenissima”) consente di muoversi all’interno dell’Ospedale guidati dal propri cellulare, e di ricevere ogni altra informazione necessaria su servizi e orari. Nella grande hall sono organizzati non di rado mostre e momenti culturali; l’Ospedale dell’Angelo ha il suo “street piano” a disposizione dei visitatori e dei degenti: è il primo “pianoforte di strada” a coda in Italia.
Per la sua collocazione, l’Ospedale è facilmente accessibile. Sorge in un area extraurbana, in prossimità di una uscita autostradale (A70, uscita “Castellana”). E’ dotato di elisuperficie per i voli di emergenza e di trasferimento. E’ inoltre servito dalla corrispondente stazione ferroviario (“Venezia-Mestre Ospedale”) e dai mezzi pubblici dell’Actv (31H, 32H, 33H, 34H, 45H, 47H, 48H). L’ampio parcheggio interrato su tre piani garantisce 560 posti auto ai visitatore e 460 per il personale.

Scarica la brochure dell'Ospedale dell'Angelo.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
-
testo_intro:La “Deep Brain Stimulation” (in sigla DBS) – in italiano si parla di “Stimolazione cerebrale profonda” – è un trattamento chirurgico volto a ridurre i sintomi motori debilitanti caratteristici della malattia di Parkinson, le discinesie, i movimenti irregolari incontrollati causati da alte dosi di farmaci levadopa.
-
La “Deep Brain Stimulation” (in sigla DBS) – in italiano si parla di “Stimolazione cerebrale profonda” – è un trattamento chirurgico volto a ridurre i sintomi motori debilitanti caratteristici della malattia di Parkinson, le discinesie, i movimenti irregolari incontrollati causati da alte dosi di farmaci levadopa.
LEGGI
-
-
testo_intro:La fibrillazione atriale è un disturbo del cuore, che si sostanzia in un’aritmia: viene persa momentaneamente la regolarità con cui le parti del muscolo cardiaco (atri e ventricoli) svolgono la loro funzione, permettendo al cuore di lavorare come “pompa” per la circolazione sanguigna.
-
La fibrillazione atriale è un disturbo del cuore, che si sostanzia in un’aritmia: viene persa momentaneamente la regolarità con cui le parti del muscolo cardiaco (atri e ventricoli) svolgono la loro funzione, permettendo al cuore di lavorare come “pompa” per la circolazione sanguigna.
LEGGI
-
-
testo_intro:Emozione, fatica e margine d’errore nullo: il dottor Domenico Mangino, Primario all’Angelo, e il mestiere del cardiochirurgo
-
Emozione, fatica e margine d’errore nullo: il dottor Domenico Mangino, Primario all’Angelo, e il mestiere del cardiochirurgo
LEGGI
-