APPROFONDIMENTI

  • testo_intro: 
    “Alla fine, ciò che io voglio garantire ad un malato che opero per un tumore intestinale – sottolinea dottor Maurizio Rizzo – è il risultato a distanza di tempo”.
  • “Alla fine, ciò che io voglio garantire ad un malato che opero per un tumore intestinale – sottolinea dottor Maurizio Rizzo – è il risultato a distanza di tempo”.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    Il cancro del colon-retto costituisce il terzo tumore maligno nell’uomo per incidenza, dopo quello del polmone e quello della prostata, ed il secondo tumore maligno nella donna, dopo quello della mammella.
  • Il cancro del colon-retto costituisce il terzo tumore maligno nell’uomo per incidenza, dopo quello del polmone e quello della prostata, ed il secondo tumore maligno nella donna, dopo quello della mammella.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    La Chirurgia Generale dell’Ospedale dell’Angelo vanta una casistica molto estesa sui tumori del colon-retto: sono circa 160 gli interventi effettuati ogni anno, di cui 130 su tumori maligni.
  • La Chirurgia Generale dell’Ospedale dell’Angelo vanta una casistica molto estesa sui tumori del colon-retto: sono circa 160 gli interventi effettuati ogni anno, di cui 130 su tumori maligni.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    Scoperta in una ragazza una malattia congenita rara, gli specialisti di Chirurgia dell’Ospedale dell’Angelo hanno recentemente risolto il caso: all'intervento operatorio, complesso, ha fatto seguito un intervento ricostruttivo, anche questo effettuato con successo.
  • Scoperta in una ragazza una malattia congenita rara, gli specialisti di Chirurgia dell’Ospedale dell’Angelo hanno recentemente risolto il caso: all'intervento operatorio, complesso, ha fatto seguito un intervento ricostruttivo, anche questo effettuato con successo.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa: colpisce aree profonde del cervello, provocando la degenerazione delle cellule nei gangli della base. Si verifica così un calo consistente nella produzione della dopamina e un contemporaneo accumulo di una proteina, detta alfa-sinucleina.
  • Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa: colpisce aree profonde del cervello, provocando la degenerazione delle cellule nei gangli della base. Si verifica così un calo consistente nella produzione della dopamina e un contemporaneo accumulo di una proteina, detta alfa-sinucleina.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    La “Deep Brain Stimulation” (in sigla DBS) – in italiano si parla di “Stimolazione cerebrale profonda” – è un trattamento chirurgico volto a ridurre i sintomi motori debilitanti caratteristici della malattia di Parkinson, le discinesie, i movimenti irregolari incontrollati causati da alte dosi di farmaci levadopa.
  • La “Deep Brain Stimulation” (in sigla DBS) – in italiano si parla di “Stimolazione cerebrale profonda” – è un trattamento chirurgico volto a ridurre i sintomi motori debilitanti caratteristici della malattia di Parkinson, le discinesie, i movimenti irregolari incontrollati causati da alte dosi di farmaci levadopa.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    Il neurologo è la guida fidata del paziente che affronta un intervento di DBS (Deep Brain Stimulation): altri specialisti concorrono in fasi anche cruciali, ma è il neurologo che accompagna il paziente, apre il percorso, e lo completa con le verifiche finali.
  • Il neurologo è la guida fidata del paziente che affronta un intervento di DBS (Deep Brain Stimulation): altri specialisti concorrono in fasi anche cruciali, ma è il neurologo che accompagna il paziente, apre il percorso, e lo completa con le verifiche finali.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    La fibrillazione atriale è un disturbo del cuore, che si sostanzia in un’aritmia: viene persa momentaneamente la regolarità con cui le parti del muscolo cardiaco (atri e ventricoli) svolgono la loro funzione, permettendo al cuore di lavorare come “pompa” per la circolazione sanguigna.
  • La fibrillazione atriale è un disturbo del cuore, che si sostanzia in un’aritmia: viene persa momentaneamente la regolarità con cui le parti del muscolo cardiaco (atri e ventricoli) svolgono la loro funzione, permettendo al cuore di lavorare come “pompa” per la circolazione sanguigna.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    In caso di ictus cerebrale, la rapidità dell’intervento è determinante; e all’Ospedale dell’Angelo i sanitari sanno operare con grande rapidità: il dato della mortalità a 30 giorni dall'evento è il più basso di tutto il Veneto, e si attesta sul 4,2%.
  • In caso di ictus cerebrale, la rapidità dell’intervento è determinante; e all’Ospedale dell’Angelo i sanitari sanno operare con grande rapidità: il dato della mortalità a 30 giorni dall'evento è il più basso di tutto il Veneto, e si attesta sul 4,2%.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    Le alterazioni del ritmo cardiaco, le cosiddette aritmie, sono una patologia molto frequente, responsabile nella sola Regione Veneto di circa il 30% dei ricoveri in Cardiologia. Tra le aritmie, la fibrillazione atriale è la più diffusa, con circa 33 milioni di soggetti affetti nel mondo, di cui circa 1.200.000 in Italia.
  • Le alterazioni del ritmo cardiaco, le cosiddette aritmie, sono una patologia molto frequente, responsabile nella sola Regione Veneto di circa il 30% dei ricoveri in Cardiologia. Tra le aritmie, la fibrillazione atriale è la più diffusa, con circa 33 milioni di soggetti affetti nel mondo, di cui circa 1.200.000 in Italia.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    Si chiama “pacemaker” ed è l’apparecchio che serve a stimolare un cuore che batte troppo lentamente. Nella sua versione più recente è poco più grande di una capsula di antibiotico, e le migliori équipe di elettrofisiologia lo impiantano direttamente dentro il cuore.
  • Si chiama “pacemaker” ed è l’apparecchio che serve a stimolare un cuore che batte troppo lentamente. Nella sua versione più recente è poco più grande di una capsula di antibiotico, e le migliori équipe di elettrofisiologia lo impiantano direttamente dentro il cuore.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    L’Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’Angelo è stata storicamente un punto di eccellenza nel trattamento delle aritmie cardiache; e nel solco di questa tradizione l’Unità Operativa continua ad essere fortemente impegnata in questo ambito in particolare nel trattamento ablativo della fibrillazione atriale, per la quale è riconosciuta come Centro di Eccellenza a livello nazionale e internazionale.
  • L’Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’Angelo è stata storicamente un punto di eccellenza nel trattamento delle aritmie cardiache; e nel solco di questa tradizione l’Unità Operativa continua ad essere fortemente impegnata in questo ambito in particolare nel trattamento ablativo della fibrillazione atriale, per la quale è riconosciuta come Centro di Eccellenza a livello nazionale e internazionale.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    La Neurochirurgia dell’Ospedale dell’Angelo opera da più di quindici anni sul tumore al cervello, con il paziente sveglio e collaborante, e con l’aiuto di un navigatore, secondo la frontiera più avanzata della neurochirurgia.
  • La Neurochirurgia dell’Ospedale dell’Angelo opera da più di quindici anni sul tumore al cervello, con il paziente sveglio e collaborante, e con l’aiuto di un navigatore, secondo la frontiera più avanzata della neurochirurgia.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    Operare un tumore al cervello, con il paziente sveglio e collaborante, e con l’aiuto di un navigatore: è la frontiera avanzata della neurochirurgia, che però, all’Ospedale dell’Angelo di Mestre, i neurochirurghi praticano da più di quindici anni.
  • Operare un tumore al cervello, con il paziente sveglio e collaborante, e con l’aiuto di un navigatore: è la frontiera avanzata della neurochirurgia, che però, all’Ospedale dell’Angelo di Mestre, i neurochirurghi praticano da più di quindici anni.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    Emozione, fatica e margine d’errore nullo: il dottor Domenico Mangino, Primario all’Angelo, e il mestiere del cardiochirurgo
  • Emozione, fatica e margine d’errore nullo: il dottor Domenico Mangino, Primario all’Angelo, e il mestiere del cardiochirurgo
    LEGGI
  • testo_intro: 
    Il compito delle valvole è quello di far sì che il sangue proceda in un’unica direzione durante la contrazione ed il rilasciamento delle camere cardiache.
  • Il compito delle valvole è quello di far sì che il sangue proceda in un’unica direzione durante la contrazione ed il rilasciamento delle camere cardiache.
    LEGGI
  • testo_intro: 
    Le patologie delle valvole cardiache possono essere risolte per via chirurgica. Due le diverse opzioni, in questi casi: la prima opzione è costituita dalla riparazione della valvola; la seconda dalla sostituzione della valvola stessa con una protesi artificiale.
  • Le patologie delle valvole cardiache possono essere risolte per via chirurgica. Due le diverse opzioni, in questi casi: la prima opzione è costituita dalla riparazione della valvola; la seconda dalla sostituzione della valvola stessa con una protesi artificiale.
    LEGGI

Come arrivare

via Paccagnella 11, Mestre (VE)
C.F. e P.I.: 012345678

Orari di visita

Feriali 15:00 - 20:00
Festivi 10:00 - 11:00, 15:00 - 20:00

CONTATTI

Informazioni:  041 9657111
Prenotazioni:  041 8897908

INFORMAZIONI PRATICHE

Operarsi all'Angelo: quale percorso